Emergenza Covid19 Piccoli Passi

A piccoli passi

salute

Nelle settimane di quarantena stiamo vivendo una condizione di traumatizzazione psicologica che coinvolge diversi aspetti centrali per la nostra vita: la sicurezza fisica e la malattia, le condizioni economiche e il costo psicologico del vivere rinchiusi in casa, lontani dai nostri contesti sociali.

Perdita di prevedibilità del mondo conosciuto - Immobilità - Perdita di connessione - sono condizioni emotive specifiche che acutizzano una condizione insolita.

Allora, come reagire?
Pensare e Agire.
Henry Ford diceva: "Pensare è il lavoro più pesante che ci sia." Ora più che mai siamo schiavi dei nostri pensieri.
Agire. Come specie, di fronte a situazioni potenzialmente stressanti, siamo biologicamente predisposti a reagire seguendo lo schema Attacco/Fuga; un'attivazione fisiologica che emotivamente genera ansia e/o paura che, se non protratta, ci preserva da situazioni forse pericolose.

Allora, come farlo se stiamo chiusi in casa?!

Un passo alla volta.
Auto-regolazione.
Adottare comportamenti funzionali.
- RITORNO ALLA PREVEDIBILITÀ: creare delle routine, fissare degli appuntamenti, dedicarsi e mettere a punto attività. La passività è una reazione emotiva normale, ma come tutte, se protratta avrà su di noi un effetto disfunzionale. Creiamo, cuciniamo, dipingiamo, leggiamo, ascoltiamo musica, rilassiamoci su una sedia.

- IMMOBILITÀ cv MOVIMENTO: ci troviamo in una condizione emotiva di stallo. Sentiamo di non poter fare nulla. Questo sentire ha delle ripercussioni sul nostro senso fisico e più viscerale ( cefalee, ansia, disturbi gastrointestinali, disturbi dermatologici..), sulla sensazione si poter agire. Abbiamo un'attivazione fisiologica bloccata. Le energie che si è solite investire in attività quotidiane, lavorative-ricreative, sono ora bloccate. Allora liberiamo queste stesse energie per far sì che vengano canalizzate su altre vie, prima impensabili. Possiamo scoprire di saper ballare o cantare; di saper cucinare abbastanza bene; di cucire, di inventare. Diamo spazio a pensieri intimi, nascosti...quelle cose che nessuno ha mai detto!

- RESTARE CONNESSI: come essere umani siamo creature sociali. L'interazione con gli altri è caratteristica peculiare per noi. Quindi, 'essere rinchiusi in casa' è condizione innaturale per noi.

Vedere, Sentire, Osservare è fondamentale per noi. In questa particolare fase la tecnologia sana è vitale per noi. Le videochiamate diventano un mezzo potente: ci danno l'opportunità di mantenere o ritrovare la sensazione di esistere, di essere visti e di condividere.

La salute e il benessere psicologico devono avere la stessa dignità della salute fisica.

Dott.ssa Michela Berardi | 28/04/2020 20:10:33