IL COLESTEROLO

IL COLESTEROLO

salute

Quando si nomina il colesterolo, la nostra mente corre subito a pensare al grasso che ostruisce le coronarie e l'infarto che ne consegue.

Ma capiamo quanto questa immagine sia corretta.

Il colesterolo si trova in ogni cellula del corpo umano e ha delle funzioni fondamentali:

- contribuisce a formare la membrana cellulare;
- permette la produzione di vitamina D;
- funge da precursore degli ormoni steroidei;
- partecipa alla formazione della bile.

Si tratta quindi di una molecola amica del corpo umano che diventa un pericolo solo quando è presente in maniera elevata e in particolari condizioni.

La maggior parte del colesterolo che circola nel nostro organismo è prodotto dal fegato.
La produzione epatica del colesterolo è influenzata da molti fattori tra cui l’assunzione di grassi idrogenati, zuccheri, cereali raffinati e grassi saturi.
Giocano un ruolo importante anche l’assunzione di alcuni farmaci, l'abuso di alcole condizioni come l'ipotiroidismo, oltre ad alcuni fattori genetici.

In caso di valori eccessivamente elevati di colesterolo il primo consiglio è quello di eliminare uova e formaggi, ridurre zuccheri, alcol e sostituendo magari i cereali raffinati con quelli integrali, senza limitare eccessivamente i grassi sani come l’olio extravergine d’oliva o il pesce azzurro che, anzi, aiutano a combattere il colesterolo in eccesso.

Il colesterolo non può dissolversi nel sangue e, per questo, viene veicolato da speciali trasportatori detti lipoproteine:

- LDL: portano il colesterolo dal fegato agli organi e ai vasi e per questo rappresentano il COLESTEROLO CATTIVO.
- HDL: vanno invece dalla periferia al fegato da dove il colesterolo viene escreto con la bile e rappresentano il COLESTEROLO BUONO .

I valori del colesterolo nel sangue dovrebbero essere inferiori a 200 mg/dL.
Sono considerati valori normali 120-220 mg/dL per il colesterolo totale, 40-80 mg/dL per l'HDL, 70-180 mg/dal per LDL.

Spero di esservi stata utile.

 

AM | 11/10/2021 18:02:02