LA FARMACIA DA VIAGGIO

Quali farmaci mettere in valigia?

salute

C'è un momento in cui il piacere di un viaggio si incontra con la farmacia... è quel momento quando prepariamo il beauty dei medicinali prima di partire per le vacanze.
Quali farmaci mettere in valigia?
Sicuramente in base al luogo di villeggiatura si prediligeranno o meno determinati prodotti. In linea generale sarebbe utile preparare una busta di plastica con chiusura ermetica da riporre nel bagaglio, nella quale inserire:

  • un'antipiretico perché virus e batteri non vanno in vacanza, inoltre gli sbalzi termici favoriscono il contagio: ammalarsi in vacanza è possibile e un farmaco contro la febbre (paracetamolo) può aiutarti a stare meglio più rapidamente;
  • Un analgesico perché un farmaco antidolorifico, a base di ketoprofene o ibuprofene, è sempre utile a contrastare i dolori (mestruali, articolari, muscolari, ma anche un semplice mal di testa o mal di denti);
  • Un antidiarroico e fermenti lattici, specialmente se si viaggia in paesi tropicali ed esotici, oppure con i bambini, per combattere la famosa diarrea del viaggiatore;
  • Lassativi, per combattere la stitichezza;
  • Un antinfiammatorio, utile in caso di varie condizioni dolorose e infiammatorie ma specialmente in caso di reazioni allergiche gravi, febbre elevata, dolori intensi, colpi di calore ed eritemi solari estesi;
  •  Crema al cortisone, utile per infiammazione cutanee o eritemi solari;
  • Sali di magnesio e potassio, per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione;
  • Kit da pronto soccorso con termometro e l'occorrente per piccole medicazioni (cerotti e disinfettante); 
In caso di viaggio verso una località di mare, trova lo spazio necessario tra i costumi e le creme solari e infila in valigia anche questi prodotti indispensabili:
  • Antizanzare e crema contro le punture di insetti, se si è allergici a punture di vespe e api è importante portare con se anche un farmaco antistaminico ed eventuale cortisone prescritto da medico;
  • Pomata specifica per contatto con animali urticanti come le meduse per favorire la rapida regressione dei sintomi;
  • Crema per scottature ed eritemi, in aggiunta al normale doposole;
  • Un farmaco oppure cerotti o braccialetti contro il mal di mare;
  • Un collirio contro le irritazioni da sabbia e vento;
  • Se soffri di Herpes non dimenticare un prodotto antivirale perché spesso il sole e l'acqua salata possono scatenarlo.                              
Specialmente al mare, ricordati che i farmaci vanno conservati lontano da fonti di calore e protetti dalla luce e dall'umidità. Si raccomanda alle persone che devono assumere farmaci costantemente di consultare il medico prima della partenza, soprattutto se a destinazione potrebbe non essere semplice reperire i farmaci necessari. È inoltre consigliabile portare una scorta supplementare di medicinali nel caso in cui il viaggio dovesse prolungarsi oltre il previsto.

Per quanto riguarda la conservazione, non è consigliato portare solo i blister perché si rischierebbe di confondere i medicinali e di non avere sempre sotto controllo la data di scadenza. Conservare sempre i medicinali in luoghi non troppo caldi ed evitare i porta pillole che potrebbero surriscaldarsi. Se notate un cambio di aspetto del medicinale evitate di assumerlo. Anche in vacanza prevenire è meglio che curare: partire attrezzati vi farà sentire più tranquilli e vi permetterà di godervi al meglio il viaggio mettendovi al riparo da eventuali spiacevoli inconvenienti.                                                                                                                                             

LM | 14/07/2022 18:02:02