Lattoferrina
Alleata del COV-19?!
salute bambini
Gli integratori alimentari possono essere usati per migliorare lo stato di benessere dei soggetti sani, ma il loro utilizzo a scopo terapeutico è improprio e potenzialmente pericoloso per la salute. Ciò è ancora più vero nei confronti di una malattia "nuova" come il COVID-19. Nell’ambito dell’emergenza COVID-19, le numerose proposte di utilizzo degli integratori alimentari hanno creato una forte aspettativa da parte della popolazione. Tale aspettativa non presenta tuttavia dei riscontri oggettivi in merito all’efficacia, che necessita di essere studiata in sperimentazioni cliniche.
La Lattoferrina è una proteina che contiene ferro multifunzionale presente prevalentemente nel latte materno, nella saliva, nelle lacrime e nei granulociti neutrofili.
FUNZIONI
✔️antimicrobiche, dovute alla sua capacità di legare il ferro, sottraendolo al metabolismo di alcune specie batteriche che dipendono proprio da esso per moltiplicarsi.
✔️antinfiammatorie, utili in caso di infezioni.
✔️immunomodulatoria.
✔️antiossidanti che aiuta la prevenzione dei radicali liberi.
✔️antivirali perché è in grado di legarsi ai glicosaminoglicani delle membrane cellulari, impedendo ai virus di entrare nella cellula.
Solitamente il consumo di lattoferrina risulta ben tollerato; è bene però non prolungare eccessivamente l'assunzione di questa sostanza. A dosi elevate la lattoferrina può causare diarrea, eruzioni cutanee, perdita di appetito, stanchezza, brividi e costipazione.
| 28/11/2020 10:00:00Ultimi post
BELLEZZA | SALUTE | BAMBINI | TUTTI I POST