Macchie solari sulla pelle

salute bellezza

Le macchie solari sono delle piccole macchie sulla pelle che compaiono solitamente dopo una prolungata esposizione ai raggi ultravioletti. Questa forma di discromia, ossia di alterazione di pigmentazione della cute, può presentarsi in diverse zone del corpo, ma le più diffuse sono le macchie solari sul viso, spesso concentrate nella zona del naso, del labbro superiore e degli zigomi.

Le macchie sulla pelle del volto sono dovute a mal funzionamento dei melanociti, le cellule che producono la melanina, ossia la sostanza che protegge l’epidermide dai raggi UV e che, quando compare in modo omogeneo, dona alla nostra pelle un’abbronzatura uniforme.
Quando i melanociti non funzionano a dovere e la tintarella scompare, però, possono rimanere sulla cute delle antiestetiche macchie marroni o grigie. Oltre ai raggi ultravioletti, influiscono sulla comparsa di macchioline sul viso anche fattori genetici, ormonali o ambientali.

TIPOLOGIE DI MACCHIE SOLARI

  • Melasma o cloasma: questa tipologia di macchie solari in viso compare sotto forma di chiazze marroni o color nocciola dalla forma irregolare, concentrate in particolare nella zona degli zigomi, della fronte e del labbro superiore, ma che possono manifestarsi anche su decolleté e orecchie. Questa forma di iperpigmentazione della pelle interessa in particolar modo le donne tra i 30 e i 40 anni e compare soprattutto quando si fa utilizzo di estrogeni – come la pillola anticoncezionale – o in caso di alterazioni ormonali e gravidanza (proprio per questo il melasma viene definito anche maschera della gravidanza).
  • Lentigo solari o senili: queste macchie solari compaiono sulla pelle del viso, del decolleté, del dorso delle mani e, in generale, delle zone più esposte ai raggi solari. Si manifestano solitamente dopo i 40 anni e tendono a diventare più numerose con l’avanzare dell’età. Si presentano sotto forma di macchioline di colore bruno dalla forma circolare e sono dovute al foto-invecchiamento della pelle e alla prolungata esposizione ai raggi solari nel corso degli anni.

Per aiutare a prevenire la comparsa di macchie solari sulla pelle del viso è necessario proteggere la cute con creme che contengono filtri protettivi molto elevati. I trattamenti contro le macchioline causate dal sole sulla pelle variano a seconda della loro tipologia e profondità. Per questo è importante rivolgersi al proprio dermatologo di fiducia, che saprà indicare come togliere le macchie solari dal viso nel modo più appropriato. Solitamente, si interviene su queste discromie con prodotti cosmetici specifici come creme depigmentanti e schiarenti o, nel caso di macchie più profonde, si può agire con peeling chimici, crioterapia, trattamenti laser e a luce pulsata.

AM | 27/07/2020 11:14:33
Eucerin